STRUMENTITaylor 317
Autore
author avatar
Data

Condividi

TAYLOR 317

article cover
article cover

La Taylor 317 è una chitarra acustica molto interessante. La prima cosa che colpisce di questo strumento è la scelta di utilizzare un nuovo tipo di incatenatura per la tavola armonica. Infatti la stragrande maggioranza delle chitarre acustiche sono costruite con il cosiddetto “X bracing” introdotto da Martin nel 1843. Cerchiamo però di andare con ordine e vediamo che cosa ha da offrirci questa bellissima Chitarra acustica.

La Taylor 317 V-Class è una chitarra acustica con forma "Grand Pacific Body" che richiama il design della Gibson J45. La costruzione utilizza esclusivamente legno massello: la tavola armonica è in abete Sitka, mentre fondo, fasce e manico sono in mogano. Tastiera, ponte e copri paletta sono realizzati in ebano, conferendo allo strumento un aspetto elegante e una resa sonora eccellente.

Una caratteristica distintiva di questo modello è l'incatenatura a "V" (V-Class), diversa dalla tradizionale incatenatura a "X". Questa scelta progettuale mira ad aumentare il corpo e la profondità del suono senza necessitare di una cassa armonica più grande. Anche le catene del fondo sono disposte in modo diverso e inclinato rispetto alla costruzione tradizionale, sebbene il reale impatto di questa modifica non sia del tutto chiaro.

Il manico è un altro punto di forza della 317 V-Class: sottile, ergonomico e confortevole, con una larghezza al capotasto di 44,5 mm che purtroppo per gli amanti del finger style è un po' poco ma gli standar sono questi! La tastiera presenta sette segnatasti in madreperla e 20 tasti di dimensione "medium jumbo". Il truss rod è a singola azione con testa esagonale, una scelta sicuramente discutibile ma compensata dal fatto che Taylor realizza manci che per essere essere ergonomici sono più fini e tendenzialmente più “flessibili” quindi la tensione delle corde vincerà sempre su qualsivoglia tendeza del manico di curvarsi all'indietro. Per queste ragioni il trussrod a singola azione fa meno paura!

Una particolarità delle chitarre Taylor è il manico removibile ovvero fissato “solo” tramite tre viti. Questo sistema facilita enormemente la manutenzione, eliminando la necessità di interventi invasivi come il neck reset che spesso si rende necessario, in particolar modo sulle chitarre acustiche, nel corso del tempo.

Il ponte è in ebano con un ponticello in “micarta” e pin anch'essi in ebano. La chitarra viene fornita con corde D’Addario XS Phosphor Bronze 13-56 di fabbrica. La finitura è prevalentemente opaca, eccetto per la tavola armonica che è lucida. Ricordiamoci sempre, prima di disdegnare a priori la verniciatura opaca, che questa favorisce al suonabilità grazie alla maggiore scorrevolezza sul manico.

La Taylor 317 V-Class non è dotata di amplificazione integrata, ma è disponibile nella versione 317e con sistema di amplificazione onboard. Inclusa nel prezzo, che è di 1800 €, viene fornita un'ottima custodia rigida in eco pelle con interno in peluche rosso, aggiungendo valore ma sopratutto un'adeguata protezione allo strumento.

Conclusioni: La Taylor 317 V-Class è una chitarra acustica di alta qualità che combina materiali pregiati, innovazioni costruttive e un design confortevole. Offre un suono caldo e corposo adatto sia allo strumming che al fingerstyle. La facilità di manutenzione e la cura nei dettagli fanno di questo strumento un'ottima scelta per musicisti esigenti che cercano affidabilità e performance eccellenti nel tempo.

Pro

Stumento di fattura impeccabile

Manico amovibile

Marchio noto e di facile rivendibilità

Custodia di qualità  inclusa nel prezzo

Contro

Si può sicuramente spendere meno di 1835 € per una chitarra altrettanto buona

Il trussrod a singola azione un po' mi disturba…

Audio Test

Acquista questa chitarra su Thomann
Visita

Potrebbero interessarti