Quando si parla di Squier by Fender, è facile pensare a strumenti pensati per chi si avvicina per la prima volta alla chitarra elettrica. Questo non significa però che parliamo di strumenti che sono scadenti. Nonostante la fascia di prezzo, infatti la Squier Sonic è uno strumento che ha fatto davvero bene.
Prime impressioni
A prima vista, la Squier Sonic Stratocaster cattura subito l’attenzione con il suo design classico, ma con un tocco moderno. La finitura opaca del manico e della paletta le dona un aspetto sobrio ma elegante, mentre le nuove colorazioni, come il sorprendente azzurro e il viola, aggiungono un pizzico di personalità a una linea che punta all’essenziale.
Prendendola in mano, si percepisce immediatamente una buona solidità anche solo dal punto di vista del peso. Infatti, rispetto allo standard Fender questa SQUIER al body spesso 4 cm invece di 4,5 ma il peso non gli manca. Nonostante sia uno strumento entry-level, non dà mai l’impressione di essere un “giocattolo”. È una chitarra vera, ad essere sinceri è pure bella!
Costruzione e materiali
La Squier Sonic è realizzata in Indonesia, che come cerco sempre di farvi capire, non è sinonimo di un prodotto costruito con poca cura. Ormai sono tantissimi i marchi celebri che affidano parte della loro produzione alle fabbriche con sede nei paesi asiatici.
Hardware
Come ci si aspetta da uno strumento in questa fascia, il ponte e le meccaniche sono no-brand.
Elettronica
Uno dei punti più discussi delle Squier Sonic sono i pickup ceramici. Spesso demonizzati rispetto agli alnico, i pickup ceramici offrono un suono che comunque è piacevole e che in fin dei conti molti preferiscono al suono dei pick-up in alnico.
La configurazione SSS (tre single coil) garantisce la versatilità tipica delle Stratocaster, coprendo una vasta gamma di generi musicali, dal pop al rock, fino al blues.
Feeling e suonabilità
I tasti Narrow Tall sono comodi e ben rifiniti, pur non essendo paragonabili ai Medium Jumbo delle serie superiori, offrono un buon comfort e permettono di eseguire bending e accordi senza difficoltà. Quello che fa davvero la differenza in questi casi è un buon setup che su questi strumenti, così come sono usciti dalla fabbrica, sostanzialmente non c'è.
La leggerezza complessiva dello strumento, e il costo davvero contenuto, lo rende perfetto per i principianti o per chi cerca una chitarra da portare ovunque senza preoccuparsi troppo di urti o graffi.
A chi è adatta la Squier Sonic Stratocaster?
La Sonic è pensata per chi:
Conclusioni
La Squier Sonic Stratocaster è una chitarra che punta dritto all’essenziale. Non offre fronzoli o dettagli di lusso, ma si concentra su ciò che conta davvero: suonabilità, affidabilità e un prezzo estremamente competitivo.
Se state cercando una chitarra semplice ed economica, ma con il suo carattere, la Sonic potrebbe essere la scelta giusta per voi. E se un giorno deciderete di fare il grande salto verso strumenti di fascia più alta, questa piccola Squier sarà sempre un’ottima compagna di viaggio o la base perfetta per progetti di customizzazione.