VERNICIVernici Poliuretaniche
Autore
author avatar
Data

Condividi

VERNICI POLIURETANICHE

article cover
article cover

Cosa Sono le Vernici Poliuretaniche?

Potrebbe venirci spontaneo pensare che le vernice poliuretaniche, visto il prefisso “poli”, sia le vernici bicomponenti e in effetti è così…ma a anche le vernici monocomponenti possono essere vernici poliuretaniche. Ma allora che differenza c'è?

Le vernici poliuretaniche sono tutte quelle vernici composte da polimeri di poliuretano nei quali la catena polimerica è costituita di legami uretanici, la cui formula chimica è NH-(CO)-O-. E voi direte: Cosa hai detto di mia madre?!?!!? 

Tranquilli restiamo sul semplice.

Le vernici poliuretaniche possono essere a base solvente o a base d'acqua, ma in entrambi i casi il risultato è una finitura dura, resistente e durevole.

Il termine "poliuretanico" si riferisce semplicemente alla famiglia chimica alla base del prodotto, caratterizzata da legami chimici che conferiscono grande resistenza meccanica e chimica alla vernice una volta indurita.

Le vernici poliuretaniche si distinguono in due principali categorie:

  • Monocomponenti (1K): Queste vernici non richiedono la miscelazione di componenti aggiuntivi (se non l'uso del solvente per modificarne la densità) prima dell'uso. Sono più facili da applicare ma solitamente offrono minore durezza e resistenza rispetto alle versioni bicomponenti.
  • Bicomponenti (2K): Richiedono la miscelazione di due componenti prima dell'applicazione: la resina e l'indurente. Questo tipo di vernice offre una maggiore durezza e resistenza chimica, ma richiede maggiore attenzione durante la preparazione e l'applicazione.

Caratteristiche Principali delle Vernici Poliuretaniche

  1. Resistenza meccanica: Le vernici poliuretaniche sono estremamente dure e resistenti all'usura, ai graffi e agli urti, rendendole ideali per superfici che subiscono un uso intensivo.
  2. Resistenza chimica: Offrono eccellente resistenza ai prodotti chimici, ai solventi e agli agenti atmosferici. Questo le rende adatte all'uso in ambienti esterni o in condizioni industriali difficili.
  3. Finitura trasparente e brillante: Queste vernici possono essere applicate in uno strato molto sottile e risultare estremamente brillanti e trasparenti, permettendo di valorizzare il colore naturale del legno o di altri materiali.
  4. Durabilità: Grazie alla loro resistenza alle condizioni ambientali estreme, le vernici poliuretaniche hanno una vita utile lunga, riducendo la necessità di riparazioni o di riverniciature frequenti.
  5. Versatilità: Le vernici poliuretaniche possono essere formulate per una vasta gamma di effetti finali, inclusi finiture opache, semilucide o lucide.

Cose da sapere

  • Emissioni di VOC (composti organici volatili): Le vernici poliuretaniche a base solvente possono rilasciare composti organici volatili durante l'applicazione, richiedendo quindi un ambiente ben ventilato e adeguati dispositivi di protezione.
  • Difficoltà nella riparazione: A differenza di altri tipi di finiture, la vernice poliuretanica non è facilmente riparabile una volta danneggiata. Spesso è necessario riverniciare l'intera superficie per ottenere un risultato uniforme.

Le vernici poliuretaniche rappresentano una scelta eccellente per chi cerca una finitura resistente, durevole e di alta qualità. Grazie alla loro versatilità e alle numerose applicazioni possibili, sono una delle opzioni più popolari nel campo delle finiture protettive, non solo nel campo della liuteria ma anche nell'industria e nell'artigianato.

Potrebbero interessarti