VERNICIVernice Nitrocellulosa
Autore
author avatar
Data

Condividi

VERNICE NITROCELLULOSA

article cover
article cover

Vernice Nitrocellulosa

La vernice nitrocellulosa, detta comunemente nitro è una vernice monocomponente. Durante la preparazione va semplicemente diluita, in base alle necessità, con del diluente nitro. Questa vernice molto usata in passato è apprezzata per la sua finitura che molti definiscono “sottile e traspirante”. 
Ora sul sottile in generale ci può stare anche se poi dipende da quante mani andiamo ad applicare, ma sul traspirante, parliamone. Molti infatti attribuiscono a questa vernice una presunta capacità di permettere al legno di “respirare” e influire sul tono dello strumento: Siamo un pochino nell'ambito della fantascienza ma ognuno è libero di fare tutti i test ed esperimenti che desidera condividendo i suoi risultati a sostegno di questa idea, solo allora potremmo fare le nostre congetture!
Con il tempo la nitro, che ha comunque ottime caratteristiche di durata e resistenza, tende ad ingiallire e può talvolta sviluppare una patina o delle screpolature chiamate “crackles”. Tutti quelli appena descritti sono aspetti che donano allo strumento un classico aspetto vintage, che anche se può sembrare paradossale, è molto ricercato dai collezionisti. C'è da dire che tutte questi effetti dell'invecchiamento sono in realtà in larga parte dovuti a come la chitarra viene tenuta. Se ci prendiamo davvero cura della nostra chitarra e la teniamo sempre in custodia l'ingiallimento sarà molto meno evidente e se oltre a questo teniamo il nostro strumento pulito, saranno molto meno probabili anche le sopracitate “patine”. Lo step successivo è quello di assicurarci che la chitarra non prende improvvisi colpi di caldo o di freddo e venga tenuta ad un livello corretto di umidità, non compariranno nemmeno i famosi “crackles”. Da questo punto di vista è sempre buona prassi avere un igrometro a portata di mano.
Molti pensano che Nitro sia sinonimo di invecchiamento precoce, ingiallimento crepe a ragnatela, ma non è così! Basta guardare gli strumenti di GIbson che ancora oggi vengono verniciati con vernice nitrocellulosa per vedere come esistono chitarre di 5 anni fa ingiallite e con la vernice increspata e chitarre che hanno 40 anni e sono ancora perfette.  Resta comunque una finitura meno resistente all'usura e agli urti rispetto alla poliuretanica.

Se volete cimentarvi nella verniciatura e non avete tutta l'attrezzatura specifica, Nitrolack offre tutti i suoi prodotti a base nitrocellulosa per la verniciatura delle chitarre, in praticissime bombolette così vi basterà procurarvi una bella mascherina e andare a verniciare all'aperto. Se invece avete aerografo e compressore potete trovare le stesse identiche vernici a marchi Nitorlack anche in barattolo. Un'altra valida alternativa sono le vernici Sayerlack come in particolare la SL 200 per il lucido