Questi monitor da studio ragazzi al momento, per il rapporto qualità prezzo che hanno, sono non caldamente consigliati…di più!
KRK è ben nota per offrire monitor da studio che combinano qualità audio, design accattivante e prezzo competitivo. Allo stesso tempo c'è il preconcetto che questa azienda faccia solo monitor adatti all'HipHop e alla musica elettronica in particolar modo per il modo in cui enfatizzano le basse frequenze. Beh, la quarta generazione vi stupirà per la qualità timbrica e il suono davvero ben bilanciato. Dal mio punto di vista molto più bilanciato delle Yamaha che invece di bassi sono carenti e costringono subito ad acquistare anche il sub woofer!
I KRK Rokit 5 G4 sono monitor da studio nearfield, progettati per fornire un suono preciso e fedele a brevi distanze, ideali per l’uso in ambienti di produzione musicale e mixaggio. Con un woofer da 5 pollici in Kevlar e un tweeter da 1 pollice, anch’esso in Kevlar, e soprattutto il condotto reflex frontale, hanno tutte le caratteristiche per essere dei monito di alto livello e soprattutto facili da posizionare.
Design e Costruzione
I KRK Rokit 5 G4 hanno un cabinet realizzato in MDF robusto(MDF significa Medium Density Fiberboard) e se vi spaventa che non siano fatti in legno, potete stare sereni; il 99% dei monitor è realizzato in questo materiale.
Il classico logo giallo di KRK sul woofer rende questi monitor immediatamente riconoscibili.
Come già detto prima woofer e tweeter sono realizzati entrambi in Kevlar e dal mio punto di vista è questa una delle novità che hanno contribuito in maggior misura a rendere le KRK un monitor da studio più fedele e bilanciato
Qualità del Suono
Grazie all’utilizzo di driver in Kevlar, i Rokit 5 G4 offrono una risposta in frequenza ampia, che va da 43 Hz a 40 kHz. Questo permette di ottenere bassi profondi e definiti, medi precisi e alti cristallini, soprattutto tenendo conto che non siamo dei pipistrelli e oltre i 20.000 Hz non sentiamo nulla! Il sistema di bi-amplificazione, con amplificatori di Classe D dedicati per il woofer e il tweeter, garantisce una potenza totale di 55W e una distorsione minima, anche a volumi elevati.
Equalizzazione DSP e App KRK
Una delle innovazioni più interessanti di questi monitor è un sistema di equalizzazione grafico DSP (Digital Signal Processing) con 25 preset. Questo permette di adattare la risposta del monitor alle caratteristiche acustiche della stanza, compensando eventuali difetti e ottimizzando il suono. Se vi state chiedendo “tutto bellissimo ma io che ne so di come si fa a scegliere il giusto preset” la risposta è che KRK ha creato un app che tramite smartphone vi permette di settare tutto in men che non si dica analizzando il suono delle casse tramite il microfono del telefono. In ogni caso potete anche scegliere in base al vostro orecchie a come questi monitor suonano nella vostra stanza perchè in ogni caso il vostro orecchio e il vostro cervello si tareranno automaticamente adattandosi.
Punti di forza
In ambienti di home studio, dove lo spazio è spesso limitato e le condizioni acustiche non sono ottimali, i Rokit 5 G4 eccellono grazie soprattutto al fatto di avere il raccordo reflex frontale cosa che vi permette di posizionarle anche a ridosso di una parete. Quando il reflex è sul retro del monitor divento tutto estremamente più complesso.
Il secondo punto di forza, non meno importante, è il prezzo. Infatti con circa 300€ è possibile acquistare una coppia di questi monitor che hanno un rapporto qualità prezzo incredibile e una versatilità senza pari.