Autore
author avatar
Data

Condividi

AKG K52

article cover
article cover

Qualità del suono

AKG  con il suo modello di cuffie K52 ci offre un ottimo punto d'accesso nel mondo dell'home studio. Come ci si aspetta da questo tipo di cuffie il profilo sonoro è bilanciato, ideale per il monitoraggio in studio a livello base, ma assolutamente godibile anche per l'ascolto casuale. I bassi come in tutte le cuffie dedicate a questo ambito sono presenti ma non predominanti, fornendo una gamma bassa chiara senza sovrastare i medi e gli alti. I medi e gli alti sono dettagliati, nitidi e chiari e ben bilanciati fra loro. Ad alti volumi, che è meglio sempre evitare se come cuffie non vogliamo usare degli Amplifon, il comparto degli alti può risultare leggermente aspro.

Se state cercando delle cuffie per godere dell'ascolto dei vostri brani preferiti, l'AKG K52 non sono fatte per questo ma per un utilizzo analitico che permetta in fase di missaggio di poter sentire "tutto" e capire se ci sono frequenze da tagliare volumi da alzare o abbassare e così via. 

Comfort e qualità costruttiva

Uno dei punti di forza dell'AKG K52 è il comfort. Il design leggero e l'archetto autoregolabile rendono queste cuffie davvero comodissime. Il peso, in particolare vi farà sentire come se non aveste niente sulla testa! I padiglioni auricolari sono circumorali e sono abbastanza grandi da coprire completamente tutte le misure di orecchie, fornendo un buon isolamento acustico passivo.

Riguardo la qualità costruttiva, le AKG K52 sono robusto e ben costruite, sopratutto prendendo in considerazione la fascia di prezzo. I materiali utilizzati sono principalmente plastici, tranne l'archetto che per ovvie ragioni deve essere in metallo, il che mantiene le cuffie leggere, ma non le rende fragili. I padiglioni auricolari, che sono comunque molto soffici, danno un po' l'idea di non essere rivestiti di un materiale che durerà molto a lungo, ma questo è un elemento che su tutte le cuffie serie può essere sostituito facilmente. Esistono anche delle alternative a dei ricambi originali AKG che vi possono permettere di montare una copertura in microfibra rendendo le AKG K52 ancora più comode e anche più fresche!

Le K52 ha una finitura nera opaca che gli conferisce un aspetto professionale e il classico design che vediamo da sempre sulle cuffie prodotte da AKG. 

Il design chiuso aiuta a ridurre la fuoriuscita del suono, rendendolo una scelta adatta per ambienti di registrazione. Il cavo fisso è sufficientemente lungo, ma, dovesse succedere, non è sosttituibile, cosa che è comunque assolutamente comune in questa fascia di prezzo.

Compreso nella dotazione un adattatore per passare da jack 3,5mm a 6,35mm.

Rapporto qualità-prezzo e Conclusioni

Considerando il prezzo, l'AKG K52 offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. È un'opzione economica per chi inizia a produrre musica o per chi ha bisogno di un paio di cuffie affidabili per uso generale. Anche, ovviamente non raggiunge le prestazioni di modelli che costano 3 o 4 volte tanto resta un prodotto assolutamente affidabile e adatto allo scopo. 

Stra consigliato!

Pro

  • Profilo sonoro bilanciato adatto al monitoraggio in studio
  • Leggero e comodo per lunghe sessioni di ascolto
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo!
  • Buon isolamento acustico passivo

Contro

  • L'impressione è che il rivestimento dei padiglioni auricolari non durerà moltissimo
  • Il cavo non si può sostituire ma a questi prezzi è normale
  • Gli alti possono risultare aspri a volumi più elevati.

Potrebbero interessarti