Mono e stereo. In generale abbiamo sentito queste due parole per quanto riguarda le sorgenti di suono. Usiamo due cuffie o due casse per ascoltare musica perchè questa viene prodotta per essere ascoltata in stereofonia ovvero da sorgenti a due canali. Ma cosa signifca? Ognuna delle nostre due cuffiette o delle nostre due casse emette corisponde ad un canale singolo e canale singolo può riprodurre solo un segnale mono, dal greco mónos ovvero “solo”, “unico”. Quando però due segnali mono vengono riprodotti da due diversi canali, ecco che la loro somma è quello che non chiamiamo un segnale stereo.
Ma nella chitarra cosa centra tutto questo?
I connettori jack mono sono i più utilizzati nel mondo delle chitarre elettriche e acustiche amplificate. Un jack mono, che può essere maschio o femmina, è facilmente riconoscibile perché ha due sole connessioni interne: il "tip" ovvero la punta del jack e lo "sleeve" ovvero la parte cilindrica del jack. Il tip trasporta il segnale positivo (il segnale audio vero e proprio), mentre lo sleeve è collegato a massa e serve come ritorno del segnale.
Essendo mono, come detto prima, questo tipo di connettore trasmette un segnale audio a singolo canale, che è lo standard per la maggior parte delle chitarre. In altre parole, il suono generato dalla chitarra viene trasmesso come un'unica sorgente sonora.
I cavi con connettori jack mono sono utilizzati principalmente per collegare la chitarra all'amplificatore, ai pedali effetti, o ad altri dispositivi che richiedono un segnale mono.
Ma se gli strumenti come la chitarra e il basso utilizzano connettori e cavi mono, perchè alcuni strumenti hanno delle prese stereo?
Effettivamente aziende come la Rickenbacker su alcuni dei loro strumenti montano non una ma due prese jack: una mono classica per un utilizzo tradizionale e una stereo (Rick-o-Sound) che vi da la possibilità di gestire separatamente il suono dei due singoli pickup collegandoli a due distinti amplificatori.
Questo però è un caso più unico che raro e potete stare tranquilli che il vostro cavo jack mono è tutto quello di cui avete bisogno.
Nonostante questo c'è un utilizzo molto più comune e frequente delle prese jack stereo sulle nostre chitarre e bassi. Infatti tutti gli strumenti che hanno un sistema di preamplificazione, hanno per definizione anche una batteria senza la quale il sistema “attivo” non potrebbe funzionare. Nonostante il segnale prodotto sia sempre di tipo mono e richieda un cavo mono per essere collegato all'amplificazione, si utilizza una presa jack stereo. Ma perchè?
La ragione è in realtà molto semplice. Si sfrutta il contatto in più presente su un jack stereo, non per inviare un secondo segnale, ma per collegarci il polo negativo della batteria che alimenta il circuito. In questo modo finché un cavo jack mono (questo è importante!) non viene inserito in questa presa jack stereo, il circuito non è chiuso e quindi la batteria mantiene la sua carica. In pratica l'inserimento del jack ha lo stesso funzionamento di un interruttore per accendere e spegnere il circuito. Se così non fosse e il circuito fosse sempre chiuso, le batterie delle nostre chitarre durerebbero due o tre giorni invece che mesi.
Ovviamente è anche possibile utilizzare degli switch per interrompere il circuito e ottenere lo stesso risultato ma il metodo appena descritto resta comunque il più largamente utilizzato.