ELETTRONICHEPotenziometri - Cosa sono?
Autore
author avatar
Data

Condividi

POTENZIOMETRI - COSA SONO?

article cover
article cover

I potenziometri, comunemente chiamati “pots”, sono componenti che fanno parte del circuito elettrico di chitarre e bassi elettrici all'interno del quale posso svolgere più funzioni.

Ma che cos'è un potenziometro?

Un potenziometro è un tipo di resistore variabile che permette di regolare la resistenza in un circuito. È costituito da una resistenza lineare o logaritmica e da un cursore (o wiper) che si muove lungo la resistenza stessa. Ruotando la manopola del potenziometro, si sposta il cursore lungo la resistenza, modificando la quantità di resistenza applicata al segnale.

Nelle chitarre elettriche, i potenziometri vengono utilizzati principalmente per controllare il volume e il tono del segnale elettrico proveniente dai pickup. Esistono due tipi principali di potenziometri utilizzati nelle chitarre: i potenziometri logaritmici (audio) e quelli lineari. I potenziometri logaritmici sono quelli -solitamente- usati per il controllo del volume, mentre quelli lineari sono spesso impiegati per il controllo del tono. In realtà sappiamo bene che nel modo della chitarra ogni brand fa un po' come gli pare!

Potenziometri del Volume

Il potenziometro del volume agisce come un attenuatore del segnale elettrico proveniente dai pickup. Quando la manopola del volume è completamente aperta (al massimo), il segnale passa attraverso il potenziometro senza essere attenuato, risultando in un suono pieno e forte. Girando la manopola per abbassare il volume, si aumenta la resistenza, riducendo l'intensità del segnale che raggiunge l'amplificatore, e quindi diminuendo il volume percepito. Da ricordarsi sempre che man mano che si abbassa il volume il potenziometro ha un comportamento simile a quello di un filtro passa basso andando a tagliare le alte frequenze. Per raggirare questo problema possiamo utilizzare un piccolo circuito chiamato “Treble Bleed”.

Potenziometri del Tono

Il potenziometro del tono, in combinazione con un condensatore, funziona come un filtro passa-basso. Questo filtro permette il passaggio delle frequenze basse, mentre riduce o elimina quelle alte. Quando la manopola del tono è completamente ruotata in senso orario l'effetto del potenziometro del tono è azzerato. Mano a mano che si ruota in senso anti orario si aumenta la resistenza, permettendo al condensatore di "tagliare" una maggiore quantità di alte frequenze. Questo porta a un suono più scuro e ovattato. 

Il valore dei potenziometri

Tranquilli non voglio complicarvi troppo la vita ma c'è un altro punto che è importante affrontare ovvero iI valore dei potenziometri. Come abbiamo già detto sono delle resistenze variabili quindi avranno un valore espresso in Ohm. Questi valori tipicamente sono 250kOhm o 500kOhm. Perchè esitono potenziometri di diverso valore? Perchè al cambiare del valore cambia l'effetto che il pickup ha sul suono. 
Un potenziometro da 250kOhm, ad esempio, tende ad attenuare un po' delle alte frequenze ragione per cui viene utilizzato sui pickup single coil, che per loro natura tendono ad essere un po' troppo brillanti, nell'intento di domarli un po'. Un potenziometro da 500kOhm invece, mantiene di più la brillantezza di un pickup ragione per cui vengono utilizzati sui pickup Humbucker che sono tendenzialmente meno brillanti dei single coil..

Perchè è importante sapere queste cose?

Perchè solo se conosci questi semplici concetti sei in grado di manipolare il suono e il comportamento della tua chitarra nel tentativo di renderlo più adatto alle tue esigenze.

Potrebbero interessarti