ARTICOLIPickup Attivo o Passivo?
Autore
author avatar
Data

Condividi

PICKUP ATTIVO O PASSIVO?

article cover
article cover

Se sei un chitarrista o un bassista, probabilmente hai sentito parlare della differenza tra pick-up passivi e pick-up attivi. Ma quali sono le differenze principali? E quale si adatta meglio al tuo stile di suonare? Non ti preoccupare, vediamo subito di fare chiarezza!

Per fare un pochino di chiarezza è bene cominciare spiegando che cose'è il pickup: I pickup sono un po' il cuore pulsante della chitarra o del basso elettrico. Convertono le oscillazioni delle corde in un segnale elettrico che viene poi amplificato. Esistono due principali tipologie di pickup: passivi e attivi.

Come Funzionano i pickup passivi?

I pick-up passivi sono costituiti da un filo avvolto attorno a un magnete. Quando le corde vibrano, disturbano il campo magnetico e generano una corrente elettrica. Questo segnale grezzo viene poi inviato all'amplificatore senza ulteriori elaborazioni.

Caratteristiche

  • Nessuna Alimentazione Esterna – Non necessitano di batterie.
  • Tono Caldo e Naturale – Offrono armoniche ricche e una risposta in frequenza ampia. Questa caratteristica varia al variare della tipologia di magneti utilizzata e dallo spessore e il numero di avvolgimenti.
  • Risposta Dinamica – Sensibili alle variazioni nell’attacco del plettro.
  • Maggior Suscettibilità al Rumore – Possono captare interferenze, soprattutto i single-coil.
  • Output Inferiore – Necessitano di più guadagno da parte dell’amplificatore o dei pedali.

Chi Dovrebbe Usare i Pick-up Passivi?

I pick-up passivi sono ideali per chi cerca un suono espressivo e organico, perfetti per blues, jazz, rock classico e generi che richiedono una maggiore dinamica.

Due esempi classici di chitarre che usano pickup passivi:

  • Single-coil (es. Fender Stratocaster) – Suono brillante e definito, ma sensibile ai disturbi.
  • Humbucker (es. Gibson Les Paul) – Tono più caldo e pieno, con riduzione del rumore.

Come Funzionano i pickup attivi?

I pick-up attivi hanno una struttura simile ai passivi, ma includono un preamplificatore integrato alimentato da una batteria da 9V o 18V. Questo aumenta il segnale e lo modella prima di raggiungere l'amplificatore.

Caratteristiche

  • Richiedono una Batteria – Solitamente da 9V o 18V.
  • Output Più Alto – Segnale più forte, ideale per distorsioni pesanti.
  • Suono Costante – Meno influenzato dalla lunghezza del cavo o dalle impostazioni dell’amplificatore.
  • Meno Rumore – Minore interferenza, perfetti per suoni ad alto guadagno.
  • Minore Dinamica – Il suono compresso può risultare meno espressivo per alcuni chitarristi.

Chi Dovrebbe Usare i Pick-up Attivi?

I pick-up attivi sono perfetti per il metal, l’hard rock e tutti i generi ad alto guadagno che richiedono chiarezza e potenza.

Esempi popolari:

  • EMG 81/85 – Scelta popolare tra i chitarristi metal.
  • Fishman Fluence – Design moderno con diverse opzioni di timbro.
     

Ma pickup attivi ed elettroniche attive sono la stessa cosa?
No pickup attivi ed elettroniche attive sono due cose diverse e ti rimando all'articolo specifico per approfondire l'argomento.

Quale Scegliere?

La scelta tra pick-up passivi e attivi dipende dallo stile e dalle preferenze personali ma volendo riassumere a grandi linee potremmo dire che:

  • Per un suono caldo, espressivo e vintagePick-up passivi.
  • Per potenza, chiarezza e prestazioni ad alto guadagnoPick-up attivi.

Entrambi hanno i loro punti di forza e sperimentare con diversi pick-up può aiutarti a trovare il tuo timbro perfetto, quindi sfrutta ogni occasione che hai per provare diversi strumenti con diverse caratteristiche per trovare la soluzione che è meglio funziona per te.

Potrebbero interessarti