Cos'è la Gommalacca?
La gommalacca è una resina naturale ottenuta dalla secrezione di insetti della specie Laccifer lacca, principalmente in India e Thailandia. Utilizzata in diversi settori, come la liuteria, l'ebanisteria, la finitura di mobili e per finire, giusto per farvi venire delle ansie, viene utilizzata anche come agente lucidante per pillole e caramelle con il numero E904.
Nel nostro caso specifico, però, la gommalacca ci interessa grazie alle sue caratteristiche come vernice utilizzata nella liuteria.
Proprio in questo ambito è utilizzata in particolar modo sulle chitarre classiche e acustiche per la sua capacità di creare una finitura estremamente lucida e allo stesso tempo sottilissima. Questo fa si che l'impatto di questa vernice sul suono dello strumento sia minima. Da tenere sempre in mente che la finitura a gommalacca è molto delicata. Soffre l'umidità, il sudore e quando d'estate fa molto caldo e ci troviamo a suonare per ore il nostro strumento potrebbe addirittura appicciarsi ai vesti e questi ultimi potrebbero lasciare impressa la loro trama sulla finitura della nostra chitarra. D'altro canto è anche una verniciatura che è facile da restaurare nonostante questo non significhi che sia un processo veloce.
Processo di Applicazione
La gommalacca viene principalmente applicata a mano tramite una tecnica chiamata "verniciatura a tampone", che consiste nel creare, come dice il nome, un tampone di cotone ripieno di ovatta sul quale viene applicata questa resina precedentemente disciolta in alcool e in seguito depositata in sottilissimi strati sulla superficie dello strumento. Durante le fasi della verniciatura a gommalacca gradualmente il contenuto di resina viene ridotto a favore della quantità di alcool fino ad arrivare alle ultime fasi di lucidatura dove praticamente si usa solo alcool. Durante la stesura ci si aiutata con dell'olio, bastano pochissime gocce, per far si che il tampone scorra meglio sulla superfice. Questo perchè durante la verniciatura il tampone non deve MAI fermarsi perchè la vernice è così sottile che l'alcool contenuto nel tampone andrebbe immediatamente a scogliere gli strati sottostanti causando difetti che poi ci costringerebbero a carteggiare e e allungare così un lavoro già molto lungo di per se. In ogni caso di tanto in tanto è consigliabile carteggiare la gommalacca per assicurarsi che la superfice sia ben liscia.
Vantaggi
Vantaggi
In conclusione ricordiamoci sempre perchè lo scopo della vernice è proteggere la chitarra dal sudore, umidità, sporco, ecc…non di proteggere la chitarra dal chitarrista!