ARTICOLIIl Capotasto
Autore
author avatar
Data

Condividi

IL CAPOTASTO

article cover
article cover

Nell’universo della chitarra, il capotasto si posiziona come un elemento di dimensioni modeste ma dall’importanza capitale. Questa sottile barretta, collocata all’estremità della tastiera dove inizia il manico, non solo influisce sull’intonazione e sulla stabilità dell’accordatura ma anche sul timbro generale dello strumento. La varietà dei materiali utilizzati per la sua fabbricazione – dalla plastica all’osso, dalla grafite all’ottone, e persino a scelte più esotiche come il femore fossile di mammuth – solleva un dibattito acceso tra musicisti e liutai. Questo articolo esplorerà in dettaglio l’importanza del capotasto, smitizzando alcune credenze comuni e sottolineando come la scelta del materiale impatti realmente su suonabilità e sonorità della chitarra.

Materiali del Capotasto: Tra Miti e Realtà

Il dibattito sui materiali del capotasto spazia ampiamente tra preferenze personali e presunte influenze sonore. Alcuni sostengono che solo l’osso possa garantire il timbro più puro e ricco, altri invece giurano sulla grafite per la sua capacità di migliorare la stabilità dell’accordatura, mentre c’è chi preferisce la plastica per la sua accessibilità e semplicità. La realtà, però, è che il materiale del capotasto influisce meno sul suono di quanto si possa immaginare. Nonostante i miglioramenti tecnologici e l’avanzamento degli studi acustici, nessuno è in grado di distinguere a orecchio il materiale di un capotasto ascoltando semplicemente la chitarra. Ciò non significa, tuttavia, che la scelta del materiale sia irrilevante.

Durabilità e Lavorabilità: Fattori Chiave nella Scelta del Materiale

La vera differenza tra i vari materiali del capotasto risiede nella loro durabilità e lavorabilità. Materiali come l’osso e la grafite offrono una resistenza superiore rispetto alla plastica, che tende a deteriorarsi più facilmente sotto l’azione delle corde e del tempo. Inoltre, l’osso e la grafite consentono una lavorazione più precisa, facilitando l’ottenimento di un’intonazione accurata e una maggiore comodità di suonabilità. Questo aspetto è cruciale per liutai e musicisti che cercano la massima precisione nella realizzazione o nella manutenzione dello strumento.

Grafite: Autolubrificazione e Stabilità dell’Accordatura

Un vantaggio specifico della grafite risiede nella sua proprietà autolubrificante. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata nei contesti in cui le corde sono soggette a frequenti movimenti, come l’utilizzo del tremolo o tecniche espressive quali il bending. La grafite facilita lo scorrimento delle corde sul capotasto, contribuendo a mantenere l’accordatura stabile e a prevenire inceppamenti che potrebbero altrimenti verificarsi con materiali meno scorrevoli. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che un capotasto ben lavorato in osso o in plastica può offrire prestazioni simili, rendendo la scelta del materiale una questione di preferenza personale piuttosto che di necessità assoluta.

Scegliere in Base a Praticità e Preferenze Personali

La decisione sul materiale del capotasto dovrebbe essere guidata da considerazioni di praticità, durabilità e preferenze personali. Se il capotasto attuale è in buone condizioni e soddisfa le esigenze del musicista, non vi è alcun bisogno impellente di sostituirlo. Per coloro che desiderano un upgrade, l’osso e la grafite rappresentano scelte valide, offrendo entrambi vantaggi in termini di resistenza e manutenzione dell’accordatura. Tuttavia, è essenziale che il capotasto, a prescindere dal materiale, sia lavorato con precisione per garantire l’intonazione corretta e una suonabilità ottimale.

Conclusioni

In conclusione, mentre il materiale del capotasto può influenzare aspetti legati alla durabilità, alla manutenzione e alla lavorabilità, l’effetto sulla sonorità della chitarra è sostanzialmente minimo. I musicisti dovrebbero quindi concentrarsi su ciò che migliora concretamente l’esperienza di suonabilità e la longevità dello strumento, piuttosto che inseguire miti infondati su miracolosi cambiamenti sonori. La scelta informata del materiale del capotasto, basata su una comprensione chiara delle proprie necessità e delle caratteristiche dei diversi materiali, contribuirà a valorizzare al meglio le qualità uniche di ogni chitarra.

Potrebbero interessarti